Ambiente

Il nucleo centrale di Passignano è stato costruito su di uno sperone roccioso che forma un piccolo promontorio a decrescere sul Lago.

Il retroterra, con altitudine che varia dai 255 ai 706 mt s.l.m., è costituito da zone prevalentemente collinari, ricche di vegetazione con boschi sub-mediterranei. Le essenze forestali piú rappresentate sono la roverella, il leccio, il leutisco e diverse piante di fillorea.
Boschi aridofili e vegetazione eliofitica dominano le rive con i salici bianchi, la canna palustre e la mezzasorda.
La media collina, che si affaccia sul Lago, è coltivata a vite e ad olivo, mentre sulla zona di pianura sono diffuse le specie erbacee da pieno campo.
Di grande interesse è la fauna costituita dagli uccelli acquatici: la folaga, il cannareccione, il basettino, il migliarino di palude, il tarabusino.

Le acque del Lago sono sorvolate da svassi, tuffetti, aironi, pavoncelle, gabbiani ed anatre.
Della ricca fauna ittica, che registra 18 diverse specie, particolarmente apprezzati sono il luccio, la tinca, la carpa regina, il persico reale, l'anguilla e il latterino.

I corsi d’acqua sono a prevalenza invernale ed il clima, anche per il riparo collinare dai venti del Nord, è particolarmente mite.